
Senza cadere nei luoghi comuni o comunque tenendosi in equilibrio sul filo della banalità descrivere il carattere dei siciliani non è cosa semplice.
Search The Garden Blogosphere |
| Get added to this search. |
|
I am a |

Senza cadere nei luoghi comuni o comunque tenendosi in equilibrio sul filo della banalità descrivere il carattere dei siciliani non è cosa semplice.


Would you like some burnt lasagne? Ok let's sing a song and go ahead: yesterday all my trouble seem so far away.
Like every respectable desperate housewives I've my secret weapon in the kitchen (ok, I must confess I've some more than a weapon).
A blend of flour-yeast-salt ready to knead and bake.
Just follow strictly the instructions throw into the kneader flour blend water and olive oil rest the dough for the fixing time, put into the oven and...et voilà a perfect loaf ready for breakfast smelly, fluffy with an adorable crust.
It's a kind of magic.
The dream of every baker!

But I'm a food blogger too, don't forget it and trying to be organic at all. Soooo let's read ingredients. A blend of flour (0, 00 and Manitoba), sea salt, organic starter, malt, amylase and dextrose plus ascorbic acid. Anything dangerous at all.
Into the bag there are two yeast sachet just for two loaf and as fluid only water and olive oil, no animal fats or dehydrogenated fats!
Definitely better for our breakfast than every other industrial product and unexpected fast.
Have a nice World Bread Day.



Leggere i post di Comida de Mama è sempre un gran piacere.
I momenti di inattività si fanno sempre più frequenti e lunghi.
La versione di Nonna Genia suggerita da Elena
Nonna Genia.
Di Beppe Lodi e luciano De Giacomi.
E' un classico della cucina regionale piemontese, di Langa. se vuoi la storia, bellissima, raccontata dal suo pronipote eccola qui
Bagnèt rus
1 kg pomodori
- una cipolla
- una manciata di basilico
- una manciata di prezzemolo
- un rametto rosmarino
- due spicchi di aglio
- un peperoncino piccante e rosso
- una carota
- un peperone
- un gambo di sedano
- sale
- olio
- pepe
Si sbucciano i pomodori ben maturi e si mettono a cuocere, privi di semi, con gli aromi (cipolle, basilico, prezzemolo, rosmarino, aglio, un pezzo peperoncino piccante, un pezzo peperone).
Quando tutto è ben condensato si passa al setaccio, si rimette nella casseruola, aggiungi olio, pepe e sale, si porta a bollore, si scodella e si serve caldo.
Lo abbiniamo con il bollito
E questa la versione della famiglia del marito della mia mercante preferita
Questi gli ingredienti.
pomodori molto maturi
cipolla
carota
sedano
rosmarino
aglio
basilico
olio
aceto
zucchero
sale pepe e anche peperoncino
